(www.radicalparty.org) DOCUMENTS ON: INTERNET / DOC.TYPE: RESOLUTION (ALSO MOTIONS) |
send this page | invia questo testo |
02/12/2003 | proposta di risoluzione dell'on. Marco Cappato depositata conformemente all'articolo 48 del regolamento del Parlamento europeo sul Vertice delle Nazioni Unite sulla Società dell'informazione (WSIS) - B5-0394/2003 |
On. Patrick Cox Presidente del Parlamento europeo Oggetto: proposta di risoluzione dell'on. Marco Cappato depositata conformemente all'articolo 48 del regolamento del Parlamento europeo sul Vertice delle Nazioni Unite sulla Società dell'informazione (WSIS) - B5-0394/2003 Signor Presidente, nel corso della seduta del 4 settembre 2003, il Presidente del Parlamento ha annunciato di aver deferito, alla commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia - ITRE, per l'esame di merito, la proposta di risoluzione dell'on. Marco Cappato sul Vertice delle Nazioni Unite sulla Società dell'Informazione (WSIS) (B5-0394/2003), depositata conformemente all'articolo 48 del Regolamento. Nel corso della sua riunione del 22 settembre 2003, la commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia ha deciso di esprimere un parere sotto forma di lettera sulla proposta di risoluzione, conformemente all'articolo 48, paragrafo 2, del Regolamento. Nel corso della sua riunione del 4 novembre 2003, ha approvato il progetto di lettera. Il Vertice Mondiale sulla Società dell'informazione terrà la sua prima sessione a Ginevra dal 10 al 12 dicembre 2003. Una seconda sessione avrà luogo a Tunisi nel 2005. La commissione ITRE ha esaminato il progetto di risoluzione e ha approvato le seguenti conclusioni. La Commissione ha presentato una comunicazione dal titolo "Verso un partenariato globale nella società dell'informazione: la prospettiva UE nel quadro del Vertice delle Nazioni Unite sulla società dell'informazione (WSIS)" (COM(2003) 271 def.). L'iniziativa di organizzare un Vertice mondiale è accolta con grande favore e costituisce un riconoscimento del ruolo cruciale che la tecnologia dell'informazione può svolgere per il conseguimento di un mondo più pacifico, più giusto e più prospero. L'Unione europea, tramite la Commissione e gli Stati membri, viene incoraggiata a parteciparvi attivamente e, se del caso, a stanziare delle risorse per sostenere gli obiettivi previsti dal Vertice. La comunicazione della Commissione alle istituzioni europee (COM(2003)171) è accolta con grande favore e se ne sostengono gli orientamenti sull'auspicato risultato del Vertice e sulla posizione dell'UE. La commissione si compiace dell'opportunità offerta dal Vertice di ampliare il dibattito su questioni inerenti alla tecnologia dell'informazione e di rafforzare i principi fondamentali che sono alla base di una società dell'informazione aperta, diversificata, durevole e pacifica. Il diritto di accesso all'informazione costituisce uno pilastri fondamentali per la creazione di una società libera ed equa. L'ampia condivisione e diffusione di informazioni e conoscenze costituisce la chiave per la comprensione reciproca dei valori nel nostro mondo. Conseguentemente l'UE è invitata a sostenere l'inclusione nella dichiarazione e nel piano d'azione di quanto segue: - il diritto di libertà di opinione e di espressione, il diritto di accesso all'informazione e il diritto di comunicazione, condannando esplicitamente la negazione di tali diritti. - la promozione di regole e politiche per la libera concorrenza nella fornitura di servizi TIC, sulla base dell'esperienza dell'UE nello sviluppare modelli giuridici e normativi affidabili, trasparenti e non discriminatori; - la promozione sia di progetti di e-democracy per il diritto di accesso a Internet per ogni forma di documentazione pubblica - garantendo, ove tecnicamente possibile, la disponibilità delle pubblicazioni (siti Internet e libri) in formato digitale - sia delle salvaguardie per l'uso attivo di Internet nel sostenere i diritti civili e politici; - l'evoluzione di un quadro globale per la protezione della proprietà intellettuale, equilibrando l'accesso ai contenuti da parte degli utenti e gli interessi dei fornitori di contenuti ad ottenere un rendimento dal loro apporto creativo; - l'incoraggiamento di un clima globale di sicurezza cibernetica, dando fiducia ai cittadini, agli imprenditori e alla società civile e garantendo la massima libertà di accesso pur tenendo conto dei timori dei cittadini quanto al rispetto della protezione dei dati personali e della privacy; - l'evoluzione di meccanismi di sicurezza globale e di cooperazione per lottare contro la criminalità informatica, i contenuti illegali e nocivi, con particolare riferimento allo sfruttamento di donne e bambini; - regimi di proprietà intellettuale conformi all'articolo 27 della Dichiarazione sui diritti umani, che equilibrino i diritti d'autore e quelli dei titolari dei diritti in modo da garantire a tutti la partecipazione alla vita culturale, la fruizione delle arti e delle scoperte scientifiche. La commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia accoglie con favore l'auspicio delle Nazioni Unite di realizzare un Vertice tripartito, la cui originalità consiste nel fatto che per la prima volta sono strettamente associati nell'organizzazione del Vertice gli Stati, il settore privato e la società civile La commissione sostiene le priorità date alla formazione di capacità; sottolinea il contributo che la tecnologia dell'informazione può fornire al miglioramento dell'istruzione e della formazione; ribadisce il potenziale delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (TIC) per gli scambi globali di informazioni; ribadisce la necessità di sviluppare l'alfabetizzazione digitale in quanto condizione fondamentale per colmare il "divario digitale". La commissione appoggia il potenziale del commercio elettronico per stimolare lo sviluppo economico globale; sostiene la cooperazione in materia di ricerca e sviluppo come pure il potenziamento di una rete ad elevata capacità di ricerca basata sull'esperienza del programma GEANT; incoraggia i governi a sviluppare quadri giuridici che incoraggino il commercio elettronico transfrontaliero, con adeguate garanzie di protezione del consumatore. La commissione ribadisce il ruolo delle TIC nel conseguimento degli obiettivi di sviluppo del Millennio dell'ONU; appoggia la priorità conferita a e-Salute come risposta dell'UE. La commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia invita la Commissione e gli Stati membri a sostenere un piano d'azione realistico, che possa attenersi al calendario previsto e sia incentrato su una serie ben delimitata di obiettivi. L'UE è, inoltre, invitata ad intraprendere tutte le iniziative politiche e diplomatiche necessarie a garantire che: - la seconda sessione del Summit mondiale sulla società dell'informazione - che si terrà a Tunisi nel novembre 2005 - si svolga in un clima che rispetti i principi fondamentali stabiliti nella presente lettera. La prego quindi, signor Presidente, di trasmettere questo parere sotto forma di lettera al Consiglio e alla Commissione. Distinti saluti, Luis Berenguer Fuster |